L’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari è un consorzio interuniversitario di 19 Università e ha le finalità di coordinare e sinergizzare la ricerca cardiovascolare.
L’Istituto è impegnato nell’approfondimento delle conoscenze delle patologie del cuore e dei vasi sanguigni, delle sue ricadute cliniche e della valutazione dei nuovi e più efficaci mezzi terapeutici.
L’interesse dell’istituto per il progetto GAU “D” deriva dalla possibilità concreta di mettere in evidenza il potenziale in termini di prevenzione e terapia che la Vitamina D ha nel Continuum della patologia cronica cardiovascolare.
Come in passato si è dimostrato per altri importanti fattori, ad esempio il ferro, la valutazione e il controllo di parametri metabolici può risultare di grande impatto per determinare un risultato terapeutico e prognostico favorevole.
Da qui l’obiettivo di evidenziare con un’analisi dei dati pubblicati una possibile correlazione tra carenza di vitamina D e aumento del rischio di eventi cardiovascolari e di conseguenza l’importanza di prevenire e trattare la carenza di questo “Ormone”.
L’ incontro si prefigge di condividere e analizzare con gli specialisti del settore cardiologico le informazioni scientifiche a disposizione e dibattere sulle aspettative future per un miglioramento della qualità di vita e per trattamenti terapeutici più efficaci in ambito di:
1. Cardiopatia ischemica
2. Scompenso cardiaco
3. Ipertensione arteriosa
4. Diabete e pre-diabete
Ambito/Obiettivo formativo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata:
5 ore
Crediti ECM:
5.0
Quota iscrizione:
Iscrizione gratuita
L’ipertensione arteriosa polmonare (IAP) è una malattia rara cronica, progressiva e debilitante. Colpisce il cuore e i polmoni e si caratterizza per un aumento della pressione del sangue nelle arterie polmonari.
Chi convive con l’ipertensione arteriosa polmonare ha la sensazione di vivere “in apnea”: l’aumentato carico di lavoro destabilizza il cuore, lo affatica, e provoca sensazioni di mancanza di respiro e fame d’aria.
Nella gestione del paziente con IAP i professionisti che si coordinano e collaborano per migliorarne la qualità di vita sono il Cardiologo e il Farmacista Clinico.
Da qui l’idea di un corso di formazione a distanza che potesse contenere le informazioni più aggiornate sia per il medico che il farmacista e trovare un percorso comune in cui potersi riconoscere e comprendere, sempre nell’ottica di migliorare il percorso terapeutico del paziente.
In quest’ottica è importante anche analizzare i benefici delle nuove terapie a disposizione del paziente e le modalità di erogazione che avvolte differiscono tra regione e regione.
Codice di accreditamento: 25_25
Ambito/Obiettivo formativo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Durata:
5 ore
Crediti ECM:
5.0
Quota iscrizione:
A invito
Durata:
20 ore
Crediti ECM:
20.0
Quota iscrizione:
€ 39.00
Guarda il trailer
Durata:
20 ore
Crediti ECM:
20.0
Quota iscrizione:
€ 30.00
Codice di accreditamento: 436716
Durata:
50 ore
Crediti ECM:
50.0
Quota iscrizione:
€ 49.00
Codice di accreditamento: 436715
Durata:
25 ore
Crediti ECM:
25.0
Quota iscrizione:
€ 25.00
Codice di accreditamento: 436712
Ambito/Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure
Durata:
30 ore
Crediti ECM:
30.0
Quota iscrizione:
€ 30.00
Codice di accreditamento: 436714
Ambito/Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure
Durata:
15 ore
Crediti ECM:
15.0
Quota iscrizione:
€ 49.00
Codice di accreditamento: 440027
Durata:
50 ore
Crediti ECM:
50.0
Quota iscrizione:
€ 80.00